Skip to main content

l presente sito web aggregazionelema.ch è stato creato ai fini del progetto aggregativo ed è stato aggiornato fino alla conclusione delle procedure e della votazione consultiva, che ha avuto esito positivo.

Per le successive fasi, per ulteriori informazioni riguardo la costituzione del nuovo Comune, così come per le convocazioni delle Assemblee comunali per le elezioni si invitano i cittadini a fare riferimento alle cancellerie dei singoli comuni e ai rispettivi siti web che resteranno attivi e aggiornati fino ad aprile 2025.

Dopo le elezioni verrà realizzato un nuovo portale web dedicato al nuovo Comune di Lema.

Benvenuto sul sito ufficiale del Progetto di Aggregazione del Medio Malcantone.

Il Consiglio di Stato ha approvato l'istanza di aggregazione fra i comuni di Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio, comuni confinanti e che appartengono allo scenario “Malcantone Ovest” del Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), che prevede la possibilità di realizzare gli scenari in tappe successive.

Commissari incaricati

  • Erica Waitoller Lepori
    Astano
  • Nicoletta Ferretti-Gianella
    Vice Sindaco di Bedigliora
  • Gianni Nava
    Sindaco di Curio
  • Marco Marcozzi
    Sindaco di Miglieglia
  • Andrea Pozzi
    Sindaco di Novaggio
  • Sabrina Poncini
    Segretariato di Commissione

Link di approfondimento

Votazione

26 Novembre 2023

La votazione comunale consultiva, dove la popolazione avrà la possibilità di accettare o meno l’aggregazione dei 5 Comuni, avrà luogo DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023 – il materiale di voto è stato recapitato agli aventi diritto di voto i quali hanno la possibilità di votare per corrispondenza già da subito oppure recandosi personalmente al seggio del proprio attuale Comune la domenica 26 novembre 2023 dalle 10.00 alle 12.00.

Preavvisi Municipali

Commenti alle votazioni



Attività

Vincitore concorso fotografico

Dino Tiziani, Bedigliora

Attività e appuntamenti culturali

Eventi 2023

Molte sono state le occasioni per incontrarsi, confrontarsi e svolgere insieme attività, ascoltare buona musica grazie alla collaborazione con TicinoMusica o scoprire il paesaggio durante bellissime passeggiate per le vie e i sentieri dei nostri cinque Comuni. Durante le serate informative abbiamo avuto modo di approfondire le tematiche più importanti e confrontarci in modo costruttivo sul nuovo futuro che vorremo costruire insieme, in preparazione alla decisione che si terrà con il voto della popolazione il 26 novembre 2023.

Evento sul Monte Lema

- 5 novembre 2023 -


Alcune foto dell'evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone in una bellissima giornata con l'atmosfera arricchita dalle note dei Corni Alpini dell'ACASI (Associazione Corni delle Alpi della Svizzera Italiana).


News

Comuni

Popolazione
299
Altezza sul l.d.m.
636 m
Superficie
380 ha
Astano (in dialetto ticinese Astàn), con una popolazione di 299 abitanti si situa nella regione terrazzata sud-occidentale del Medio Malcantone e si sviluppa con un'altitudine di 636m sull'area pianeggiante ai piedi del Monte Rogoria.
Popolazione
611
Altezza sul l.d.m.
618 m
Superficie
254 ha
Bedigliora (in dialetto ticinese Bobiova), composto da sei frazioni: Bedigliora, Banco, Nerocco, Beride, Feredino e Brivio, è un comune tipicamente residenziale. Si situa in un ambiente ameno e tranquillo.
Popolazione
565
Altezza sul l.d.m.
566 m
Superficie
275 ha
Curio (in dialetto ticinese Cür), è situato nel Malcantone sulla falda meridionale del Gheggio. Ospita il recentemente ristrutturato Museo del Malcantone.
Popolazione
317
Altezza sul l.d.m.
720 m
Superficie
510 ha
Miglieglia (in dialetto ticinese Mijoja), adagiato alle pendici del Monte Lema, è un comune di oltre 300 abitanti, ma con ben 510 ettari di territorio, ricoperto soprattutto da boschi, spazia dalla panoramica vetta del Monte Lema fino ai meandri del fiume Magliasina.
Popolazione
832
Altezza sul l.d.m.
645 m
Superficie
437 ha
Novaggio (in dialetto ticinese Nuvasg), con 832 abitanti, è il comune più popoloso e si adagia a cavalcioni del promontorio che separa il bacino della Lisora da quello della Magliasina. Vede il lago di Lugano, il laghetto di Ponte Tresa e la vallata della Magliasina sino ad Arosio.
Popolazione
299
Altezza sul l.d.m.
636 m
Superficie
380 ha

Astano (in dialetto ticinese Astàn), con una popolazione di 299 abitanti si situa nella regione terrazzata sud-occidentale del Medio Malcantone e si sviluppa con un'altitudine di 636m sull'area pianeggiante ai piedi del Monte Rogoria.

Popolazione
611
Altezza sul l.d.m.
618 m
Superficie
254 ha

Bedigliora (in dialetto ticinese Bobiova), composto da sei frazioni: Bedigliora, Banco, Nerocco, Beride, Feredino e Brivio, è un comune tipicamente residenziale. Si situa in un ambiente ameno e tranquillo.

Popolazione
565
Altezza sul l.d.m.
566 m
Superficie
275 ha

Curio (in dialetto ticinese Cür), è situato nel Malcantone sulla falda meridionale del Gheggio. Ospita il recentemente ristrutturato Museo del Malcantone.

Popolazione
317
Altezza sul l.d.m.
720 m
Superficie
510 ha

Miglieglia (in dialetto ticinese Mijoja), adagiato alle pendici del Monte Lema, è un comune di oltre 300 abitanti, ma con ben 510 ettari di territorio, ricoperto soprattutto da boschi, spazia dalla panoramica vetta del Monte Lema fino ai meandri del fiume Magliasina.

Popolazione
832
Altezza sul l.d.m.
645 m
Superficie
437 ha

Novaggio (in dialetto ticinese Nuvasg), con 832 abitanti, è il comune più popoloso e si adagia a cavalcioni del promontorio che separa il bacino della Lisora da quello della Magliasina. Vede il lago di Lugano, il laghetto di Ponte Tresa e la vallata della Magliasina sino ad Arosio.

Form di contatto

Nome
Cognome
Email *
Messaggio

Per informazioni

info@aggregazionelema.ch